Il visionario Max Ernst a Milano.

La mostra di Max Ernst a Milano è la prima grande e completa retrospettiva italiana sull’opera dell’artista visionario che ha stravolto il panorama artistico del Novecento. La produzione artistica di Ernst si intreccia con le avanguardie e i cambiamenti che hanno caratterizzato il XX secolo: artista e umanista, Ernst è una delle figure più influenti ma al contempo più criptiche e meno conosciute della storia dell’arte. 

La mostra a Palazzo Reale vuole restituire il volto multiforme e poliedrico della carriera di Max Ernst attraverso un approccio che non vuole inscatolare l’arte dell’autore tedesco in una definizione: un percorso di riscoperta che farà cimentare gli spettatori in illusioni ottiche e giochi percettivi.

Arte e sperimentazioni di Max Ernst

La mostra di Max Ernst raccoglie oltre 400 opere tra dipinti, sculture, disegni, collages, fotografie, gioielli e libri illustrati che ripercorrono l’intera vita dell’artista tedesco. Il punto forte è l’itinerario che parte in ordine cronologico e si snoda successivamente in blocchi tematici, permettendoci di comprendere la parabola creativa di Ernst e il suo intreccio con la vita personale dell’artista. 

L’itinerario ripercorre le vicende biografiche di Ernst raggruppandole in 4 grandi periodi, a loro volta suddivisi in 9 sale tematiche. Il percorso è costellato di foto e storie di celebri amori e amicizie appartenenti alla vita personale dell’artista.

Le sezioni della mostra

La mostra si apre con l’opera-manifesto, l’Edipo re del 1922, esempio di Metafisica che presenta l’aspetto forse più importante della produzione artistica di Ernst: il tocco personale dell’artista tedesco, prorompente e ben visibile, plasma a proprio piacimento gli stili e le correnti del Novecento rendendoli tasselli della propria ricerca filosofica ed elaborazione teorica. 

Il percorso si apre poi con una presentazione delle opere e del percorso giovanile dell’artista e con la “rivoluzione copernicana” influenzata dalla scoperta di De Chirico. Dopo aver assistito agli anni della formazione del giovane Ernst, l’avvento del Dada e le sperimentazioni con il collage, entriamo nella sua sfera privata. La sezione “La casa di Eaubonne” permette di visitare la ricostruzione della casa che Ernst condivise con Gala e Paul Éluard, decorata con affreschi e decorazioni. Il racconto di un momento di serenità prepara alla sezione in cui fanno da protagonisti l’eros, l’amore e l’erotismo. 

Segue poi una sezione che racconta gli anni trascorsi a Parigi e l’affermarsi del Surrealismo seguito dall’esilio in America dopo la prigionia durante la Seconda Guerra Mondiale. Le sale successive rappresentano un ritorno letterale alle origini attraverso un’esplorazione della natura e delle forme del linguaggio. 

Giochi e illusioni che trascendono la realtà.  

Nelle sezioni finali il viaggio attraverso la storia e le correnti artistiche del Novecento si palesa nella sua forma più libera e sfaccettata. La sala di “Memoria e Meraviglia” intreccia la ricerca artistica di Ernst alla riscoperta del passato e dell’antico. La sala che conclude la mostra, “Cosmo e crittografie”, fa culminare l’esperienza dei visitatori in un’esperienza intermediale che unisce l’arte figurativa all’astronomia e all’antropologia. 

Ci ritroviamo così a guardare al Cosmo e a partecipare a giochi di illusioni ottiche e percezioni, diventiamo parte della ricerca antropologica e metafisica di Ernst che abbiamo visto evolversi gradualmente fino ad inglobare l’intera esperienza umana su questo Pianeta. 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

La trilogia di M: l’utile, il vero e l’interessante

Next Story

The Joe Rogan Experience : perché ha così tanto successo?

Latest from Mostre